La formazione sulla sicurezza è un diritto e dovere di ogni lavoratore. Scopriamo, con l’aiuto di un esperto, i vantaggi che comporta.
Come si svolge un corso in videoconferenza? Quali sono gli strumenti essenziali che determinano la sua validità nella formazione a distanza?
Come nasce la figura dell’RSPP preposto alla sicurezza nelle aziende? Rispondiamo a questa e altro domande sulla sua figura essenziale.
Quali passi devono fare un’azienda e il medico competente per mettersi in pari con il documento di valutazione dei rischi per il covid-19.
Le domande più frequenti per la gestione del nostro DVR in concomitanza con l’emergenza CoViD-19 per garantire la sicurezza del nostro ambiente lavorativo.
Gli obblighi di legge a cui sono sottoposti gli addetti alla preparazione e somministrazione di alimenti per la certificazione HACCP.
La legge chiede la piena tutela della sicurezza e della salute dei tuoi lavoratori: sei in regola con tutti gli adempimenti previsti per la tua tipologia di attività? La nuova e più recente normativa (D.Lgs 81/2008 ex 626/94) relativa alla Sicurezza del Read More
Oggi è necessario essere sempre all’avanguardia ed informati adeguatamente rispetto alle norme vigenti sul nostro tipo di lavoro. Quello che molte persone sottovalutano, infatti, è proprio questo aspetto: il giusto equilibrio tra attività a norma e attività all’avanguardia. Ciò che dobbiamo sapere Read More
L’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 obbliga il Datore di Lavoro, così come identificato testo unico in materia di sicurezza sul lavoro, effettui e documenti mediante la redazione di uno specifico documento una valutazione dei tutti i rischi per la sicurezza sul lavoro Read More
Il datore di lavoro, servendosi del servizio di prevenzione e protezione-SPP esterno che lo supporta nella valutazione dei rischi lavorativi, non ha un obbligo formativo specifico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obbligo sorge solo nel caso in cui è Read More
Cosa fare quando un RLS vede una situazione di rischio o di disagio per i lavoratori?
La sicurezza sul lavoro è argomento di fondamentale importanza perché in tutti i luoghi di lavoro ci potrebbero essere pericoli e rischi che possono mettere in pericolo la salute e l’incolumità del lavoratore.
In Italia il fenomeno degli infortuni sul lavoro e quello ancora più funesto delle “morti bianche” è un decrescita, secondo gli studi dell’Inail, (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro), le cifre mostrano una decrescita negli ultimi anni. Tuttavia non si può e Read More
Le responsabilità civili e penali del RSPP costituiscono un importante tema di riflessione giuridica, connessa con la sempre maggiore importanza acquisita dalla figura del RSPP nell’organizzazione aziendale.
Il livello della sicurezza nelle aziende e nelle industrie è sempre un indicatore cruciale per tastare il polso della qualità del lavoro in questo Paese. In particolare oggi parliamo della sicurezza nelle procedure di movimentazione e sollevamento che possono coinvolgere anche macchinari Read More
Nel mondo del lavoro e in particolare nelle aziende italiane è sempre più importante garantire la sicurezza dei lavoratori. A questo scopo il D.Lgs. 81/2008 ha definito la figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) all’interno della azienda , figura preposta Read More
Come accennato il D.Lgs. 81/08 non prevede specifiche sanzioni penali per l’RSPP: non vi è dunque uno specifico sistema di pene (per delitti: reclusione/multa; per contravvenzioni: arresto/ammenda) che vada a sanzionare il comportamento di un RSPP che non svolge adeguatamente il suo Read More
La prevenzione incendi è una delle molteplici attività che riguarda l’ampio discorso relativo alla sicurezza sul lavoro così come normato nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08, ed è strettamente legata ad altre azioni e figure professionali che operano Read More
Il PRIMO SOCCORSO è l’insieme delle azioni che chiunque può prestare alle vittime di un incidente o di un malore nell’attesa che intervenga un soccorso sanitario qualificato che risponde ad un numero sanitario unico (118) istituito su tutto il territorio nazionale per Read More
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) sono figure le cui funzioni sono disciplinate dal D.Lgs 81/2008. La prima introduzione di queste figure nel mercato del lavoro italiano risale al 1994 Read More
Ogni Azienda deve avere per legge il proprio Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) eletto o designato dai suoi colleghi di lavoro. Tale elezione deve essere verbalizzata ed il nominativo del RLS deve essere comunicato telematicamente all’INAIL territorialmente competente. Nelle aziende Read More
– Cos’è il Pi.M.U.S.? È il documento operativo per la sicurezza sul lavoro da mettere a disposizione degli addetti ai lavori, riportante la concreta procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio, nonché le informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche Read More
I CCP sono punti della lavorazione dove è possibile effettuare un’operazione e quello che si fa può essere in qualche modo misurato, esaminato e valutato. Si tratta di un elemento cruciale per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro al fine di garantire Read More