Perchè scegliere il riso italiano tra gusto e ricette saporite Il riso è un alimento sempre più diffuso sulle tavole degli italiani. Si tratta del terzo cereale più importante a livello mondiale. In Italia vi sono 150 varietà dei risi differenti. Perché Read More
La tisana alla malva, quali sono le sue caratteristiche e a cosa serve Avete mai bevuto una tisana alla malva? Ebbene la malva, è un prodotto ricco di mucillagini. È una pianta in grado di proteggere i tessuti ed ammorbidirli. Inoltre, favorisce Read More
Quante tipologie di fagioli esistono in commercio? Esistono varie varietà di questo particolare legume che è molto diffuso soprattutto in italia. I migliori fagioli italiani, devono essere contraddistinti inanzitutto per le numerose varietà e anche per il modo in cui è possibile Read More
Conoscete la pasta Senatore Cappelli? Questo particolare marchio di pasta è stato realizzato grazie ad una tipologia di coltivazione Grano Senatore Cappelli che è diventata famosa nel corso del tempo. In pratica, la produzione di pasta Senatore Cappelli punta sulla coltivazione di Read More
Avete mai sentito parlare del Riso Delta del Po? Il Riso delta del Po è una tipologia particolare di riso che si caratterizza per la sua ricchezza e anche per la sua qualità. Esiste in vari formati ma il Riso Delta del Read More
La pasta Senatore Cappelli è una delle paste maggiormente amate ed apprezzate per una serie di motivi. La scelta di Senatore Cappelli come pasta serve a far migliorare tutta una serie di valori nutrizionali e non solo per questo che è considerato Read More
I legumi sono un elemento davvero importante nella cucina italiana. Tra questi, assolutamente da non perdere sono i ceci italiani. Si tratta di una tipologia di ceci davvero particolare e che di certo, non può mancare a tavola perché di fatto è Read More
Sapete che esistono diverse varietà di lenticchie italiane? Molti si chiedono quali sono le migliori lenticchie italiane perché in realtà in commercio ce ne sono davvero tante. Le lenticchie sono uno dei legumi più antichi che l’uomo ha iniziato a coltivare a Read More
I legumi devono essere parte integrante di un’alimentazione bilanciata, equilibrata e sana. Nella dieta mediterranea, questi alimenti hanno un ruolo molto importante perché sono ricchi di sali minerali e proteine, sono poveri di grassi ed inoltre sono un toccasana perché pieni di Read More
Modica (RG) – Musica, cabaret, cultura e buon cibo: tutto questo e molto altro offrirà la manifestazione ‘N Puzzuddu, organizzata dalla Società operaia di Mutuo Soccorso “Carlo Papa” con il patrocinio del Comune di Modica, che si svolgerà sabato 10 settembre dalle Read More
CS – Comitato “La Billoca” presenta la II edizione di POLLI SENZA FRONTIERE Sabato 13 giugno dalle ore 20.30 in p.zza Vittorio Emanuele a Forano (RI) Il comitato “La Billoca” di Forano, dato il grande successo della prima edizione,è felice di presentare Read More
viaggio cultural gastronomico tra poesia, musica e arte. tre appuntamenti al Centro Culturale Aldo Fabrizi, realizzati dall’associazione Music Theatre International in occasione del bando Uno Spettacolo in Periferia di Zetema Progetto cultura. Si inizia venerdì 13 febbraio alle ore 21,00 con un Read More
Food, Wine & CO. L’EnoGastronomia e le Arti “Quando le Arti si sposano col Gusto” III Edizione Seminario del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media 13-14 novembre 2014 Cinecittà Studios Sala Fellini e “Il Caffè di Cinecittà” Read More
Evento promosso dall’Ente Parco della Laguna Sabato 21 e Domenica 22 Settembre Venissa e le Isole della Venezia Nativa saranno tra le protagoniste della terza edizione del Festival Isole in Rete: due giornate, promosse dall’Istituzione Parco della Laguna, ricche di eventi e Read More
milano Il Twestival , l’evento social media partecipativo di raccolta fondi più importante a livello mondiale, torna per la seconda volta a Milano il prossimo 3 ottobre e chiama a rapporto il popolo della rete per coinvolgerlo in una cordata di solidarietà Read More
Ispica (RG) – La voce calda e sensuale di Pilar e le sue musiche dal ritmo avvolgente saranno protagoniste, mercoledì 31 luglio (Villa Torre del Mare, ore 21,00) del terzo e ultimo appuntamento con “Pillole di seduzione”, la manifestazione organizzata dall’associazione “Ipso Read More
Cosio Valtellino (SO) – Una vacanza di assoluto relax, in un’oasi di pace immersa nel verde della Valgerola, assaporando piatti tipici valtellinesi preparati con i prodotti genuini della propria tenuta agricola. Tutto questo e molto altro offre l’Agriturismo “Cà dla Pia”, aperto di Read More
Villabella di San Bonifacio (VR) – Il Ristorante In da Joy “Allo Stagno” si è appena rinnovato con un importante progetto di ristorazione all’insegna della cucina tipica a base di carne e pesce, ma anche con un ricco calendario di serate culturali Read More
Bello, Buono, di Qualità Con la bella stagione e le calde giornate di sole che invitano a trascorrere la vita all’aria aperta, il BARBECUE diventa un momento di festa e di divertimento per la famiglia, gruppi di amici e colleghi. DiVino Osteria Read More
Con il contributo di CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO e AGRICOLTURA di NAPOLI; con il patrocinio di REGIONE CAMPANIA , PROVINCIA di NAPOLI ,COMUNE di NAPOLI, COMITATO GELATIERI CAMPANI e con i promotori CONFARTIGIANATO Imprese di NAPOLI, CNA Napoli, CASARTIGIANI Confederazione Autonome Read More
Dal 6 all’11 giugno torna “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival culturale dedicato al mondo dei cereali promosso da M.Th.I., ArcheoClub d’Italia sedi di Roma e Ariccia, Nur Edizioni e organizzato in collaborazione con l’Ambasciata e l’Ufficio Read More
GOLF PEOPLE CLUB MAGAZINE MEDIA PARTNER UFFICIALE SMAG 2012 PRIMO ED UNICO PROGETTO DI EVENTI CHE MIRA A CREARE SINERGIA TRA QUATTRO AREE QUALI SPETTACOLO MODA ARTE GASTRONOMIA ORGANIZZATO DA MD COMUNICAZIONE CON IL PATROCINIO UFFICIALE DELLA PROVINCIA DI MILANO CHE SI Read More
CEREALIA La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo Roma e Ariccia, 9-10-11-12 Giugno 2011 Dal 9 al 12 giugno 2011 si svolgerà a Roma ed Ariccia, la prima edizione di CEREALIA. La Festa dei Cereali. Promossa ed ideata dall’ArcheoClub di Roma, Read More
Si svolgerà venerdì 24 giugno 2011 alle ore 20.00 presso il Centro Convegni Vallantica Tacconi – Ottelio (www.vallantica.com) in loc. Valle Antica, 280 a Sangemini (TR), “Dance & Wine” inedito appuntamento gastronomico dedicato al ballo standard in un abbinamento “inusuale” al vino Read More
Con l’arrivo della primavera La Scuola della Cucina Italiana presenta un calendario ricco di iniziative. Accanto alle classiche lezioni a tema, due nuovi corsi: Take it easy che permette di preparare con le proprie mani un menu completo mentre Una cantina da Read More
Il numero di marzo de La Cucina Italiana, in edicola da giovedì 24 febbraio, è dedicato al dolce tipico del carnevale, le frittelle.
Seconda rassegna cinematografica del genere film noir, ospite d’eccezione Francesco Guccini Sabato 7 e domenica 8 agosto 2010 – Piazzetta della Chiesa – Inizio eventi ore 17,00 Monte Acuto delle Alpi – Lizzano in Belvedere (Bologna) Monte Acuto delle Alpi. Siamo giunti Read More
Seconda rassegna cinematografica del genere film noir, ospite d’eccezione Francesco Guccini Sabato 7 e domenica 8 agosto 2010 – Piazzetta della Chiesa – Inizio eventi ore 17,00 Monte Acuto delle Alpi – Lizzano in Belvedere (Bologna) Monte Acuto delle Alpi. Siamo giunti Read More
Seconda rassegna cinematografica del genere film noir, ospite d’eccezione Francesco Guccini Sabato 7 e domenica 8 agosto 2010 – Piazzetta della Chiesa – Inizio eventi ore 17,00 Monte Acuto delle Alpi – Lizzano in Belvedere (Bologna) Monte Acuto delle Alpi. Siamo giunti Read More