Venerdì 12 febbraio, ore 18 Palazzo Vistarino Via Sant’Ennodio, 26, Pavia Visita guidata – evento alla mostra “Picasso e le sue passioni” Stefano Bressani, ospite speciale della mostra, veste Guernica di stoffa con “Urlo alla Vita” Un incontro con un artista dalla Read More
Cortili e giardini aperti” in Toscana celebra 20 anni
A.D.S.I. TOSCANA, NELL’ANNO DI EXPO 2015,
DEDICA LE GIORNATE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA
E VITIVINICOLA NELLE DIMORE STORICHE
L’inaugurazione in apertura del calendario di appuntamenti Tuscany Sapori & Design LA MOSTRA DESIGN ON EXHIBITION Da Grilli Arredamenti d’Interni, dal 25 ottobre al 25 novembre Grilli, uno dei 20 soci del Tuscany Design Center, festeggia i 30 anni mettendo in Read More
I racconti di un Andrea Vitali fuori dai canoni che l’hanno reso famoso e le opere del maestro Giancarlo Vitali sono i protagonisti della mostra dedicata alla collana iVitali che in quattro anni di spontanea e fervida collaborazione tra lo scrittore e il pittore, ha dato vita a ben dodici titoli dell’editore Cinquesensi.
Nell’ambito del progetto Cene Culturali organizzato dalla sociologa Antonella Politi. Presentazione della guida gourmArt VIAGGIO IN PIEMONTE con gli autori Teresa Scacchi e Gianfranco Podestà. Oltre agli autori saranno presenti Antonella Politi e lo chef PierLuigi Tomasina. Durante la presentazione sarà presentato Read More
L’Accademia Maestrod’olio, giunta al suo VI anno di attività, sposa l’Alta Cucina con un corso dedicato agli amanti del gusto che desiderano imparare a riconoscere i pregi dell’olio extravergine d’oliva. Dal 22 ottobre al 3 dicembre in 8 lezioni della durata di Read More
Volti nella folla, come maschere confuse nell’ansiosa speranza di un sogno collettivo di vera libertà. Volti che guardano in su, verso il cielo, con la segreta speranza di fuggire da questa vita che si pone come una prova troppo difficile da superare. Read More
Extra Lucca, la mostra mercato dedicata agli oli d’oliva extravergini nuovi provenienti da tutta Italia e selezionati da Fausto Borella, noto come “Maestrod’olio”, porta la cultura dell’alimento centrale della dieta mediterranea a Lucca dal 15 al 17 febbraio. La città murata diventa Read More
BLOG IL BUONO DEL FRIULI Il Friuli, un territorio che parla di sè attraverso i suoi vini, i suoi cibi, le sue radici nella tradizione da cui fioriscono il presente, la sua gente e le sue facce. Il Buono del Friuli è Read More
Firenze ospiterà l’ultima tappa dell’Enotour Il Buono del Friuli, l’aperitivo all’italiana che ha portato in 20 località italiane l’abbinamento unico del vino Pinot Grigio Ramato Attems con il prosciutto di San Daniele di Levoni, due simboli potenti del Friuli. Chi parteciperà agli Read More
Giovedì 21 giugno l’apertura del giardino completa l’opera di restauro del Caffè delle Mura e inaugura la stagione estiva con aperitivi e abbinamenti di gusto e musica Un chiosco immerso nel verde del Bastione Santa Maria, sarà il ritrovo serale per degustare Read More
Alla parola dialogo e alla musica che più rapidamente e più a fondo è in grado di seminare emozioni, avvicinando i cuori e schiudendo nuove prospettive, è dedicato il MerateFest che si svolge dal 2 al 3 giugno, “occupando” ville, strade, case, Read More
Una grande festa solidale della musica ideata da Marino Formenti, “il Glenn Gould del XXI secolo” Un grande evento che ospiterà artisti attivi in generi musicali diversi in molti spazi della cittadina brianzola. Coro Suono Antico, Lucrezia e Guglielmo Dandolo Marchesi, Elena Read More
Giugno, voglia di mare. Voglia di pesce “in tutte le salse”. Il Cacciucco, la zuppa di pesce emblema di Livorno, è il piatto di copertina che inaugura simbolicamente la stagione estiva all’insegna di gusto e tradizione. La copertina anticipa quello che è Read More
20 aperitivi lungo la penisola a base di Pinot Grigio Ramato Attems e Prosciutto di San Daniele Levoni L’Enotour di Attems traccia un itinerario all’insegna di tutto “Il Buono del Friuli” a cominciare dal nobilissimo prosciutto di San Daniele. Venti tappe attraverso Read More
Maggio, mese di matrimoni, di fiori e di profumi. La Cucina Italiana di questo mese declina questi argomenti con consigli utili per chi ha scelto di sposarsi in questa stagione, suggerimenti per la lista nozze, le apparecchiature. Maggio inaugura anche la stagione Read More
La Scuola de La Cucina Italiana inaugura una nuova stagione dedicata agli amanti del buon cibo e del design e lo fa con un ciclo di corsi tematici presso il nuovo Show Room Arclinea di Milano. Tutti i mercoledì sera, a Read More
dal 7 al 10 maggio, stand K068 Padiglione 2 Orgogliosamente buoni è il claim che inaugura il nuovo secolo di Levoni e accompagna un marchio rivisitato nel segno della continuità. Il senso dell’orgoglio è la naturale conseguenza del precedente motto che faceva Read More
Da un singolo vigneto di Sauvignon blanc sulla collina Cicinis, nel cuore del Collio, è nato il nuovo vino simbolo di Attems: un vino complesso, di grande eleganza ed equilibrio. DIZIONARIO DI DEGUSTAZIONE IN CINQUE SENSI Vista, Read More
Zac è un acronimo nato un’estate di molti anni fa tra noi pronipoti di Anna Corsini. Il pattino di Anna, vecchio di 40 anni, si smontò nel giardino della sua casa di Forte dei Marmi. Immediatamente Fabio ne trovò uno nuovo a Read More
Pro-memoria un lungo racconto di Andrea Vitali arricchito da trentacinque opere su carta di Giancarlo Vitali sarà presentato dallo scrittore, da Antonio Bozzo, firma autorevole del Corriere della Sera e Diego Minonzio, direttore del quotidiano La Provincia. Pro-memoria è il sesto titolo Read More
Il numero di marzo de La Cucina Italiana, il primo firmato da Paolo Paci in veste di direttore, festeggia a partire dalla copertina, uno sformato di finocchi e radicchio rosso, il ritorno della primavera, dei suoi colori e profumi. COLORI E FIORI Read More
Nelle Marche si chiamano frappe, a Venezia galani, mentre in Piemonte bugie. Il numero de La Cucina Italiana di febbraio dedica la copertina e la ricetta filmata alle chiacchiere, i dolci al forno o fritti, simbolo del Carnevale. In Cucina Regionale Read More
La zuppa semplice della tradizione ligure – la mesciua – conquista la copertina del numero di gennaio de La Cucina Italiana. A base di legumi secchi, fagioli e ceci con l’aggiunta di chicchi di grano è un piatto povero che riscalda la Read More
IL DIZIONARIO GASTRONOMICO de La Cucina Italiana è il più ampio e completo vocabolario di cucina. Più di 7000 lemmi in una sola APP, tutti correlati tra loro e disponibili in un solo ‘tap’. Raccoglie tutta la cultura italiana del buon mangiare, Read More
Il numero della rivista La Cucina Italiana più atteso, più collezionato, più letto… è in edicola. Natale, Capodanno le feste che si celebrano in casa e, soprattutto, attorno alla tavola. Dall’antipasto ai regali, dalle apparecchiature ai centritavola un menu, tanti menu per Read More
Il Desco colora l’autunno lungo quattro fine settimana a tema. Lo fa, per esempio, parlando di feste, sagre e fiere. Che cosa c’è di più in linea con la filosofia della filiera corta che le fiere-mercato locali? Il Desco ospita alcuni rappresentanti Read More
Fino al 25 dicembre, l’inverno in Val Pusteria si trasforma in dolce vita con le offerte speciali che la famiglia Wachtler propone per il suo villaggio alpino, costruito ex novo in stile tirolese e nel rispetto dell‘ambiente. Al Dolce Vita Family Chalet Read More
Con il numero de La Cucina Italiana di novembre in edicola da oggi facciamo l’ingresso nei sapori e nei colori dell’autunno. Un invito ad approfittare del calore casalingo per preparare le paste ripiene delle diverse regioni italiane, cucinare la selvaggina secondo ricette Read More
L’artista e l’architetto – GIANCARLO VITALI e MARIO BOTTA – nello stesso luogo – LA CASA DEI COSTRUTTORI DI LECCO – per una nuova mostra. La Casa dei Costruttori di ANCE Lecco, progettata dall’architetto Mario Botta e inaugurata con una mostra di Read More