Tra le bellezze del sud Italia vi è senza dubbio la Campania. Affacciata sul Mar Tirreno e confinante con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata, la Campania, con i suoi sei milioni di abitanti, è una delle regioni più popolate d’Italia. Dopo la Toscana, è anche la regione italiana con il maggior numero di siti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, come la Reggia e il Parco di Caserta, l’area archeologica di Pompei e di Ercolano, Salerno e la Costiera Amalfitana. La Campania però, non è solo arte e cultura, ma anche natura ed enogastronomia. Famosi in tutto il mondo, i prodotti Dop campani, come la mozzarella di bufala e i pomodori di San Marzano, oppure quelli Igp, come il carciofo di Paestum e la mela “annurca” di Avellino. I latini, non a caso, la chiamavano Campania felix proprio per esaltarne l’aspetto pianeggiante, il clima estremamente favorevole nonché l’estrema fertilità delle sue terre. Ma la Campania è anche mare, sole e soprattutto isole famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali. L’arcipelago campano è composto da veri e propri gioielli del Mediterraneo come Ischia, Capri e Procida e da due isole minori, altrettanto belle ma meno famose: Vivara, collegata a Procida da un ponte, e Nisida, collegata al continente. Le isole sono raggiungibili dai vicini porti di Napoli e Salerno grazie ai frequentissimi traghetti salerno e aliscafi veloci. Altra splendida regione del sud Italia da visitare è la Puglia. Dai borghi arrampicati del Subappennino Dauno agli insediamenti rupestri della Murgia, dai piccoli miracoli urbani della Valle d’Itria alle bellezze barocche dei centri storici del Salento: la Puglia è uno scrigno d’arte di inestimabile valore. Un incontro felice tra arte e cultura, un luogo in cui le tracce del passato sono testimonianze di una storia antichissima, a partire dalla preistoria. Per scoprire i suoi tesori, è possibile percorrere i vicoli lastricati dei piccoli paesi, visitare musei e pinacoteche, partecipare ai laboratori didattici e prendere parte ai percorsi interattivi alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico della Puglia. La Puglia è un tesoro ricercato. In Puglia il gusto della scoperta è un viaggio nelle campagne dell’entroterra, tra cantine e masserie che raccontano la storia e le tradizioni del mondo contadino. Sapori ostinati, ricette gelose del passato, mani sapienti che ripetono gesti antichi, in Puglia la cucina ha ancora il sapore di una volta.Il modo migliore per assaporare la Puglia è perdersi nei profumi delle sue sagre, degustare un bicchiere di vino nelle cantine dei produttori pugliesi, imparare la maestria culinaria in laboratori gastronomici che insegnano a fare il pane, scoprire il territorio attraverso percorsi interattivi per vivere, ad esempio, l’esperienza della mungitura o della mietitura.A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”. Il piccolo arcipelago è costituito dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e, a circa 11 miglia da queste, dall’isola di Pianosa. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti. L’arcipelago delle Isole Tremiti in provincia di Foggia, dette anche isole Diomedee, sono meta preferita di moltissimi turisti amanti della natura e della tranquillità. Le perle di questo magnifico arcipelago sono San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa. Le Tremiti sono raggiungibili da Foggia grazie ai traghetti tremiti.
Cerca
Accedi
Iscriviti gratuitamente o accedi per pubblicare il tuo evento!
Clicca qui!
Pubblicità
Categorie
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Cinema
- Concerto
- Conferenze
- Connecting-Managers
- Convention
- Danza
- Degustazione
- Emilia-Romagna
- Eventi Aziendali
- Eventi Business
- Eventi Culturali
- Eventi fieristici e congressuali
- Eventi Formativi
- Eventi generici
- Eventi Padova
- Eventi regionali
- Eventi sportivi
- Festival
- Friuli-Venezia Giulia
- Incentive
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Mostra
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Seminario gratuito
- Sicilia
- Sponsorizzazioni
- Teatro
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Archivio
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006