© NSL Coaching – Neuro Science Linguistic Coaching diventare coach professionisti – 22a edizione
CARATTERISTICHE PECULIARI
-
Corso professionale di Coaching che prevede il numero di ore valide per poter richiedere la certificazione ICF International Coach Federation [ www.coachfederation.org ] livello ACC – Associated Certified Coach
-
Corso intensivo per lo sviluppo del potenziale umano e professionalebasato sulle tecniche di PNL e le recenti scoperte delle Neuroscienze
BASI DIDATTICHE – PNL / Neuroscienze / Psicologia Positiva / Psicologia Cognitiva / Tecniche Olistiche /Analisi Transazionale
OBIETTIVO FORMATIVO – fornire tutti gli strumenti di base del coaching per poter operare sia come Life Coach [in campo personale] che come Executive Coach [in campo professionale ]
DOCENTE: Roberto Ferrario / Coach dei Top Manager dal 2004
PARTECIPANTI:Il corso è aperto a tutti. Per gli argomenti e gli esempi trattati si rivolge in particolare a Manager , Liberi professionisti e Imprenditori, personale aziendale
IL PROGRAMMA E’ INTENSIVO
> prevede l’80% di parte pratica
> ogni partecipante viene seguito personalmente dal Coach Docente per assicurare l’effettiva acquisizione delle competenze.
> Per questioni di efficacia didattica il corso è riservato a 6 persone
RISULTATI ATTESI A FINE CORSO
– acquisizione delle tecniche base del coaching professionistico [ Costruire obiettivi / progettare strategie e azioni / porre Domande Potenti / erogare Feedback ad alto valore aggiunto / Motivare ]
– sviluppare una mentalità vincente
– comunicare efficacemente sul lavoro e nella vita privata – dare e ottenere fiducia
– maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata
– proporsi agli altri in maniera convincente
– sviluppare consapevolezza di sè e dei propri talenti
– maggiore concentrazione
– maggiore creatività
VALORE AGGIUNTO DEL METODO © NSL COACHING
– Oltre 200 domande potenti , suddivise per categorie (motivazionali, di indagine, di supporto … ) e abbinate a precise fasi del processo di coaching
– La tempistica (espressa in minuti ) da rispettare in ogni sessione di coaching
– Il proceso di coaching , che consente di lavorare in parallelo su 3 obiettivi
– La durata “predeterminata” per ogni ciclo di coaching: 12-18 sessioni di 2h nell’arco di 4-6 mesi
– La possibilità di raggiungere 3 obiettivi in 3 mesi
– Schede operative che consentono di condurre le sessioni e monitorare i miglioramenti con estrema praticità
IL METODO © NSL COACHING CONSENTE DI
– Operare come coach con sicurezza fin dalle prime sedute
– Riportare feedback scritti e oggettivi alla committenza (oltre che al coachee)
– Posizionarsi su un elevato livello di professionaità per tutta la durata del ciclo di incontri
– Assicurarsi il risultato finale grazie alla completa padronanza del processo
CERTIFICAZIONE ICF – International Coach Federation
La frequentazione delle 64h di corso permette di ottenere il certificato che consente di richiedere
l’accreditamento presso ICF – International Coach Federation [www.coachfederation.org]
I partecipanti che intendono conseguire la certificazione potranno richiedere di essere seguiti durante tutte
le fasi dell’iter previsto da ICF [ mentoring – lettere di referenza – preparazione all’esame orale ], previo
percorso didattico successivo al corso
COMPETENZE PROFESSIONALI ACQUISITE A FINE CORSO – previste dal codice ICF
1) PORRE LE BASI ETICHE E PROFESSIONALI DEL CONTRATTO DI COACHING
-
spiegare la differenza tra il C. e altre forme di aiuto alla persona
-
stabilire il contratto di coaching
2) CREARE UNA RELAZIONE DI FIDUCIA CON IL COACHEE
-
stabilire fiducia e confidenza con il cochee
-
sensibilità nell’esplorare aree critiche del coachee
-
sviluppare interesse genuino per il coachee
3) ACQUISIRE IL LINGUAGGIO DEL COACH PROFESSIONISTA
-
Domande Potenti
-
Ascolto Attivo
-
Linguaggio Diretto / Feedback efficace
4) FACILITARE APPRENDIMENTO E RISULTATI
-
Progettare strategie e azioni
-
Pianificare e definire obiettivi
-
Gestire il processo e la chiusura del ciclo di coaching