Se si soffre di insonnia, la qualità della vita ne risente molto: questo disturbo causa diversi malesseri, ma per fortuna vi sono molti rimedi per l’insonnia. Ad esempio, bere del latte caldo prima di coricarsi, e se non piace il latte, o si stanno evitando i prodotti contenenti lattosio, si può sempre provare una tazza di camomilla calda, o infusi di erba gatta, anice o di finocchio. Tutti contengono ingredienti naturali che vi aiuteranno a dormire. La maggior parte dei negozi di alimenti naturali avranno anche miscele speciali di tè alle erbe progettati per aiutarvi a prendere sonno. Potrete aggiungere anche un piccolo snack, a basso contenuto proteico ed ad alto contenuto di carboidrati come il succo di frutta e i biscotti, mangiati circa un’ora prima di andare a dormire, possono aiutare ad addormentarsi prima. Evitare comunque snack troppo pesanti – come pizzette o patatine -. Gli studi indicano che gli alimenti con grandi quantità di aminoacido L-triptofano ci aiutino a dormire meglio. Questi includono latte caldo o tiepido (ma non latte freddo), uova, ricotta, pollo, tacchino e anacardi. Provate alcune combinazioni alimentari – anacardi e infuso, o latte e biscotti, ad esempio-, e verificate quale funziona meglio per voi.
Cerca
Accedi
Clicca qui!
Pubblicità
Seguici su Facebook
8 hours ago
www.vetrina-eventi.com/89412/ #vetrinaeventi ...
Diventa subito socio di Intus Associazione Risparmi e Prestiti per iniziare ad investire
vetrina-eventi.com
Ti senti insoddisfatto di ciò che stai facendo con i tuoi risparmi? Ti senti insoddisfatto perché vorresti guadagnare una quantità di denaro più alta di quella che guadagni ora? Hai mai pens4 days ago
www.vetrina-eventi.com/89399/ #vetrinaeventi ...
Perché i voli senza destinazione sono sempre più scelti
vetrina-eventi.com
Le vacanze sono uno dei momenti preferiti dell’anno perché sono l’occasione di staccare la mente dalla routine, rilassarsi e dedicarsi a nuove attività. Durante i mesi di lavoro più intensi6 days ago
Terna, Luigi Ferraris: il valore della sostenibilità nell’accordo con Regione Veneto
Terna, nuovo piano per la rete in Veneto: l’AD e DG Luigi Ferraris sottoscrive con il Presidente della Regione Luca Zaia un accordo che prevede investimenti per oltre 900 milioni di euro finalizzati alla realizzazione di interventi per lo sviluppo e per il rinnovo degli impianti esistenti.
Luigi Ferraris: i punti di forza dell’accordo Terna-Regione Veneto
Luigi Ferraris, intervistato da Askanews, lo ha definito un progetto “molto ambizioso e molto articolato, che vuole coniugare la vicinanza al cittadino, la sostenibilità ambientale, la tecnologia”. È quanto prevede l’accordo siglato lo scorso 21 gennaio dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna e Luca Zaia, Presidente di Regione Veneto: investimenti complessivi per oltre 900 milioni di euro nei prossimi dieci anni che permetteranno la realizzazione di interventi cruciali sulla rete elettrica del territorio. Tra questi l’elettrodotto Dolo-Camin, che sarà realizzato in cavo interrato: un progetto del valore di più di 400 milioni di euro. In totale l’intesa raggiunta tra Terna e la Regione porterà a quasi 100 km di nuove linee interrate in tutto il Veneto per i quali il Gruppo, come ha sottolineato l’AD e DG Luigi Ferraris nell’intervista, metterà a disposizione “le migliori tecnologie disponibili e l’economicità dei progetti, soluzioni sicuramente molto evolute”.
Luigi Ferraris: l’attenzione alla sostenibilità nell’accordo Terna – Regione Veneto
Innovazione tecnologica, resilienza, ma anche “uno dei pilastri della strategia di Terna cioè la sostenibilità, la vicinanza al territorio e il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte strategiche”. L’AD e DG di Terna Luigi Ferraris ribadisce nell’intervista ad Askanews i valori veicolati attraverso l’accordo con Regione Veneto. Tra gli obiettivi inclusi infatti rientra anche la creazione di “corridoi verdi”, ambienti ecologici collocati lungo i tracciati delle linee elettriche per minimizzare i rischi di impatto. Il Veneto si apre così alla sperimentazione, configurandosi in questo modo come primo territorio in Europa ad ospitare soluzioni innovative ad alto contenuto ecologico, finalizzate a prevenire situazioni causate da eventi climatici estremi come quelli che si sono verificati nel Bellunese nei mesi scorsi. In merito Luigi Ferraris ha spiegato come sia necessario “allargare la fascia di rispetto ma con criteri ecologicamente compatibili, usando piante autoctone in modo da poterle misurare e gestire ed evitare che interferiscano con la linea”. Ovviamente “senza deturpare il territorio ma nel contempo minimizzando l’impatto di eventi atmosferici così violenti che temo saranno la regola”.
Fonte: www.vetrina-eventi.com/89387/
#vetrinaeventi ...
Pubblicità
Categorie
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Cinema
- Concerto
- Conferenze
- Connecting-Managers
- Convention
- Danza
- Degustazione
- Emilia-Romagna
- Eventi Aziendali
- Eventi Business
- Eventi Culturali
- Eventi fieristici e congressuali
- Eventi Formativi
- Eventi generici
- Eventi Padova
- Eventi regionali
- Eventi sportivi
- Festival
- Friuli-Venezia Giulia
- Incentive
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Mostra
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Seminario gratuito
- Sicilia
- Sponsorizzazioni
- Teatro
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Archivio
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006