Chi fa impresa sente spesso parlare di business plan. Viene chiesto dagli investitori, dalle banche, dalle stesse controparti commerciali. Ma spesso non si sa che la prima funzione del business plan è quella di essere strumento interno per l’imprenditore: aiuta a valutare il progetto imprenditoriale, a definire e monitorare il suo piano di sviluppo, a gestire le risorse investite, oltre che a programmare le azioni organizzative, produttive e commerciali.
Chi partecipa a questo modulo formativo può avere una piena visione sullo strumento di pianificazione per eccellenza, il business plan, attraverso una illustrazione guidata alla sua redazione, ai suoi contenuti e alle molteplici finalità per cui lo stesso può essere proficuamente impiegato nella vita di un’impresa come nella creazione di uno start-up.
Il corso in questione offre sbocchi lavorativi in tutti gli ambiti in quanto è indispensabile poter avere contezza dell’andamento della propria attività prima di investire.
Quindi l’aree di intervento sono molteplici sia nella fase di start up e sia nel caso in cui l’attività sia già avviata.
La redazione di un business plan serve, quindi, per:
L’Apertura o gestione di qualsiasi attività imprenditoriale
La Stesura di un singolo progetto o di progetti multipli
Il Corso ha una durata di due giornate e viene erogato presso le sedi di Taranto e Brindisi.
Le lezioni si svolgono di venerdì e di sabato.
Ogni incontro ha una durata di circa 8 ore, dalle 9.30 alle 17.30.
Calendario
1° edizione
Maggio/Giugno
Venerdì 31
Venerdì 7
2° edizione
Giugno
Venerdì 14
Sabato 22
3° edizione
Luglio
Venerdì 5
Venerdì 12