Gli aiutanti di Babbo Natale arrivano a vele spiegate
8 e 9 dicembre 2012
L’Achab Yacht Club A.s.d. organizza la quinta edizione di Una vela di solidarietà: una grande regata ad iscrizione gratuita che vuole essere un’occasione per unire ad un momento sportivo e di socializzazione anche un forte messaggio sociale. A soci, armatori ed equipaggi, infatti viene chiesta non una tassa di iscrizione, ma di portarevestiario e giocattoli, rigorosamente nuovi; generi alimentari, ovviamente a lunga conservazione; e generi di prima necessità per bambini e per anziani;generi per l’igiene personale e della casa. Il ricavato della raccolta sarà consegnato agli Assessorati ai Servizi Sociali del Municipio XIII e del Comune di Fiumicino.
Nell’iniziativa sono coinvolti anche il Circolo Velico Fiumicino, il Nautilis Marine e il Club Nautico di Roma.
L’Achab Yacht Club e l’annesso club Pequod vogliono confermarsi così, non un freddo circolo sportivo, ma un centro culturale oltre che velistico.
Ufficio Stampa Studio alfa
tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333. 4915100
Il circolo nautico
Il Pequod è il locale annesso all’Achab Yacht Club. Un circolo nautico, una scuola di vela a due passi da Roma, a pochi metri dalla torre di avvistamento di San Michele progettata da Michelangelo Buonarroti.
Fondato nel 1988 da Segio Papagni e da Rossella Dorelli, la magia di questo spazio nasce dalla bellezza e dalla semplicità dei luoghi: una costruzione bassa, in legno e pietra, le imbarcazioni ad affollare quasi pittoricamente la darsena. Non un rimessaggio, ma un luogo di incontro, un luogo di riferimento per partenze e approdi, dell’immaginazione prima ancora che dei naviganti.
Su questi presupposti sono nate negli ultimi anni numerose iniziative che hanno trasformato questo luogo in un centro culturale: dai 100 giovani a vela alle 60 vele d’argento. Nel 1991 nasce Velaestate. La 100 vele, giunta oramai alla sua sedicesima edizione, ogni anno vede al via imbarcazioni di ogni tipo e dimensione ed è diventata con il tempo un evento nazionale di fascino e prestigio: un vero e proprio rito collettivo di gente di mare che si ritrova quasi rispondendo ad un irresistibile richiamo. Fra le più importanti manifestazioni veliche d’altura del Tirreno con oltre 200 imbarcazioni che sfilano in mare, tra Ostia e Fiumicino, in una vera e propria kermesse di vele e colori. E ancora: Il Tevere per tutti, una navigazione a monte di un fiume che si conosce in totale ammirazione di una flora splendida, di una fauna sorprendente (cigni, aironi cinerini, aironi bianchi, gallinelle d’acqua) e del sito archeologico di Ostia Antica).
A novembre 2007 nasce la regata Trofeo Fiumara grande organizzata per rilanciare l’immagine di Fiumara, ancora purtroppo non riconosciuta come porto- canale, nonostante ospiti oltre 3500 imbarcazioni. Una vela di solidarietà è l’evento ideato per unire la passione del mare e della vela alla solidarietà per i meno fortunati. Le precedenti edizioni sono stare rivolte alla Caritas di Roma, tra il Natale e l’Epifania. La storia dell’Achab Yacht Club è stata arricchita nel tempo oltre che dalle sue iniziative e manifestazioni dagli incontri organizzato don personaggi che sono, o sono sati, storia e leggenda del mare: Bernard Moitassier (1989), Dennis Conner (1990), Cino Ricci (1995, 2005, 2006), Giovanni Soldini (1997), Mauro Pelaschier (2003, 2004), Pasquale De Gregorio (2005). I locali del circolo hanno ospitato presentazioni di libri, mostre di pittura. Al centro, ovviamente, il mare.
Da alcuni anni il centro èdiventato anche un punto di incontro per la musica di qualità. Fra gli artisti che sono approdati in questo luogo fantastico e fantasioso: Riccardo Biseo,Gianni San Just, Riccardo Pellegrino, Eddy Palermo, Giovanna Marinuzzi. Ma anche il trio composto da Luca Ingletti, Luca Benvenuto e Davide Costantini, special guest il celebre percussionista americano Karl Potter. E nomi come:Maria Laura Baccarini, Frank Mc Komb, Luca Casagrande, Bob Margolin, Sugar Blue.
Ufficio Stampa Studio alfa
tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333. 4915100